Domenico Lafasciano Musicista - Attore
PROGETTO SPECIALE 2025
Domenico Lafasciano
"The Charm of the Lyre-Guitar"
Strumento esclusivo ed affascinante la Lira-Chitarra nacque a Parigi intorno al 1780 e brillò nei Salotti nobili d’Europa nell’Età Napoleonica, fino ai primi decenni dell’Ottocento.
La Lira-Chitarra, con la sua forma raffinata ed elegante che ricorda l’antica Lyra greca, fu in quel periodo uno strumento “status symbol” molto amato dal gentil sesso, in quanto ne esaltava la grazia e la bellezza.
Venne spesso suonata da nobili dame, ma anche da musicisti che la utilizzavano per accompagnare il canto, come il baritono austriaco Johann Michael Vogl, grande amico di Franz Schubert.
Napoleone Bonaparte fece costruire una Lira-Chitarra per la sua seconda consorte Maria Luisa d’Austria.
Fra i tanti pittori che raffigurarono personaggi nobili con il prezioso strumento fra le mani, spicca lo spagnolo Francisco Goya con un bellissimo dipinto ad olio del 1805 conservato nel Museo del Prado di Madrid.
Anche il grande compositore Ludwig Van Beethoven si fece ritrarre con questo splendido strumento.
Le 3 Opzioni del Progetto:
CONCERTO SPETTACOLO
LEZIONE CONCERTO
WORKSHOP / MASTER CLASS
"Quello strumento che fu amato anche da Napoleone e Beethoven"
CONCERTO SPETTACOLO PER FESTIVALS, RASSEGNE CONCERTISTICHE ED EVENTI SPECIALI
Il Concerto Spettacolo è rivolto ad un pubblico eterogeneo.
L'interprete, in abito storico, fa rivivere la sua antica e rarissima Lira-Chitarra costruita a Parigi nel 1806 dal liutaio francese Henry Lejeune.
Un Evento con sonorità deliziose, aneddoti, curiosità e divagazioni con il coinvolgimento del pubblico che potrà immergersi piacevolmente nelle magiche atmosfere musicali salottiere del primo Ottocento.
Al Concerto può anche essere abbinata una Proiezione di immagini sul tema.
LEZIONE CONCERTO PER UNIVERSITA' ED ACCADEMIE DI BELLE ARTI
La Lezione Concerto si rivolge ai docenti e studenti di qualsiasi Università, comprese le Accademie di Belle Arti, e ed ha lo scopo principale di fare conoscere la Lira-Chitarra; strumento esclusivo ed affascinante che brillò nei Salotti nobili d’Europa fra la fine del Settecento ed i primi decenni dell’Ottocento. Saranno illustrate notizie storiche, aneddoti e curiosità, intercalate con l’esecuzione di brani originali del repertorio per Lira-Chitarra che furono pubblicati in Italia e Francia nel primo Ottocento. I partecipanti avranno l’occasione di vedere ed ascoltare il suono di una preziosa ed originale Lira-Chitarra costruita a Parigi nel 1806 dal liutaio Henry Lejeune che fa parte della Collezione privata del maestro Domenico Lafasciano.
Per questa Lezione Concerto è consigliabile prevedere una Proiezione di immagini sul tema come ad esempio antichi dipinti dell'epoca.
WORKSHOP / SEMINARIO / MASTER CLASS PER ISTITUTI MUSICALI E CONSERVATORI DI MUSICA
Le lezioni sono aperte ai chitarristi di qualsiasi età e nazionalità (Allievi e Docenti) ed anche agli uditori.
Lo scopo principale dell'incontro è quello di fare conoscere la Lira-Chitarra; strumento esclusivo ed affascinante che brillò nei Salotti nobili d’Europa fra la fine del Settecento ed i primi decenni dell’Ottocento.
Saranno illustrate notizie storiche, visionati e comparati alcuni dei principali Metodi per lo strumento, inoltre saranno presentati brani poco conosciuti del repertorio per Lira-Chitarra pubblicati anche in Riviste periodiche francesi dell’epoca.
Gli allievi avranno inoltre l’occasione di vedere ed ascoltare il suono di una Lira-Chitarra originale costruita a Parigi nel 1806 dal liutaio Henry Lejeune che fa parte della Collezione privata di Domenico Lafasciano.
Durante l'incontro ciascun partecipante potrà anche perfezionare un brano solistico o di musica da camera ,con chitarra, del primo Ottocento.