top of page

 
Domenico Lafasciano (chitarra)

“La Guitaromanie”
Concerto Spettacolo con abito e strumento storico

Foto per Locandina.png
con Amadeus.jpeg

Un Evento che porta gli spettatori ad immergersi nelle magiche atmosfere
musicali salottiere del primo Ottocento.
Suoni, immagini, aneddoti e curiosità su alcuni dei maestri chitarristi che
portarono l’Arte italiana nelle capitali europee.
Nel nuovo Progetto l’interprete, in abito storico, fa rivivere un’antica, splendida e rara Lyre-Guitare (Lira-Chitarra) costruita a Parigi nel 1806 dal liutaio francese Henry Lejeune.
Lafasciano suona anche altre chitarre storiche della sua Collezione privata come ad esempio quella costruita a Torino nel 1831 dal celebre liutaio Gaetano Guadagnini,
il cui modello fu amato anche dal celebre e leggendario Niccolò Paganini.

Al Concerto - Spettacolo  può essere abbinata anche una Proiezione di immagini sul tema oppure una Mostra di antiche cartoline sempre a tema chitarra.

In Programma musiche di Paganini, Giuliani, Carulli, Legnani e Molino.

Luigi Magistrelli (clarinetto) 

Domenico Lafasciano (chitarra)

​

"Arie e Serenate capricciose per clarinetto e chitarra" 

Un duo strumentale piuttosto raro quello costituito da Luigi Magistrelli (clarinettista docente del Conservatorio di Milano che ha inciso oltre 60 dischi in numerose formazioni cameristiche e con Orchestre come la Filarmonica della Scala diretta da Riccardo Muti) e Domenico Lafasciano (chitarrista classico eclettico che collabora dal 1990 con Ambasciate, Consolati ed Istituti Italiani di Cultura nei 5 Continenti).

Nel loro repertorio compaiono prevalentemente pagine eleganti e raffinate del 19° secolo, sia originali che trascritte, di autori come Henry, Neumann, Donizetti, Molino, Paganini, Schubert.

L’uso in concerto di tre tipologie di clarinetti (in Sib, in La ed in Do) rende il Concerto molto vario timbricamente e suscita nel pubblico notevole curiosità ed interesse.

OK.JPG

Marco Fornaciari (violino) 

Domenico Lafasciano (chitarra)

​

"Quel diabolico Paganini!" 

Due Ambasciatori della musica italiana nel mondo, Marco Fornaciari e Domenico Lafasciano sono entrambi invitati da anni a rappresentare il nostro Paese in occasioni di Eventi speciali e commemorativi.
Con il loro Progetto "Quel diabolico Paganini" il duo desidera presentare ad un pubblico eterogeneo i vari aspetti musicali e narrare anche alcune brevi curiosità del più grande violinista di tutti i tempi.
Pagine immortali e rarità musicali per mostrare gli aspetti virtuosistici dell’arte violinistica e le intimità sonore di alcune composizioni dedicate alla chitarra, strumento con il quale lo stesso Paganini si esibiva in alcuni incontri musicali privati.

Nel Programma troviamo musiche di Niccolò Paganini, Alessandro Rolla, 

Luigi Legnani ed anche un omaggio, al grande musicista, scritto da Domenico Lafasciano.

​

Eventi Poetico-musicali  /  Eventi Speciali

Alessandro Quasimodo (voce recitante) 

Domenico Lafasciano (chitarra)

​

"Voci e suoni della Luna" 

Attore e regista di chiara fama (figlio di uno dei più grandi poeti italiani, premio Nobel per la letteratura nel 1959)

Alessandro Quasimodo dà voce alle poesie del padre ed alle liriche di tutti i tempi che hanno omaggiato l’astro che  influenza  misteriosamente  la  terra ed sui suoi abitanti. Con lui  sul palcoscenico, Domenico  Lafasciano,  chitarrista classico eclettico, con attività svolta nelle maggiori città dei cinque continenti.   Uno spettacolo poetico musicale con  una  voce calda ed una chitarra intima e passionale.  Un viaggio attraverso il tempo fra poesie declamate liberamente, altre accompagnate da suggestivi commenti musicali ed inoltre  brevi composizioni per chitarra sola, sempre in tema con la magia evocatrice della Luna.

In programma poesie di: Saffo, Leopardi, Anderson, Verlaine, Prévert, Garcia Lorca, Pirandello, Carducci, Quasimodo.

Musiche di: Brouwer, Smith-Brindle, Rak, Cordero, Lafasciano

bottom of page