Domenico Lafasciano Musicista - Attore

Domenico Lafasciano
A partire dagli anni ‘70 si è perfezionato presso varie Accademie in Europa ed ha avuto anche contatti privati con il leggendario chitarrista spagnolo Andrés Segovia e John W.Duarte che gli dedicò una sua composizione.
Dal 1978 ad oggi ha suonato nelle maggiori città e capitali di 36 Stati, nei 5 Continenti, invitato dalle Ambasciate a rappresentare l’Italia nel mondo.
Alcune sedi dei suoi concerti: Melba Hall Conservatorium-Melbourne, New York University, Gedung Kesenian-Jakarta, Cité internationale universitaire de Paris, Liederhalle-Stuttgart, Palacio de Abrantes-Madrid, Burgerratssaal Casino-Bern, State Philharmonic of Minsk, Teatro Manzoni e Sala Verdi del Conservatorio di Milano, Accademia Nazionale di San Luca-Roma, Florianka Concert Hall-Krakow, Palais Moulay Hafid-Tangier (con la presenza di Sua Maestà la Principessa Lalla Fatima Zhora), Malta’s National Theatre, Palácio Nacional de Queluz-Lisboa, Marseille (European Paganini Route), Festival Ballades a Bourges, Dublin Guitar Week, Pechino (Settimana della Cultura italiana in Cina), Chengdu Concert Hall, Festival Cultural de Zacatecas-Messico, Jazz International Festival di Città del Guatemala e poi ancora Zurigo, Monaco di Baviera, Bruxelles, Lussemburgo, Amsterdam, Londra, Copenaghen, Oslo, Stoccolma, Helsinki, Bucarest, Budapest, Varsavia, Salonicco, Casablanca, Siviglia, Tripoli, Montreal, Kiev.
Nel 1994 divide il palco in Belgio con il chitarrista flamenco Vicente Amigo rappresentando entrambi le rispettive Nazioni.
Diverse sue interpretazioni ed interviste sono state trasmesse da: Rai Radiotelevisione italiana, Radio Vaticana, Bayerischer Rundfunk (Germania), Televisione Svizzera, Österreich Rundfunk (Austria), Radio Romania Music Channel, Belaruskae Radio e Nazionalnoe Televidenie (Bielorussia), 2M Telèvision (Marocco), Libya Tv, Dalian Television (Cina), Radio Republik Indonesia, Rete Italia (Australia), molti importanti Canali televisivi e radiofonici della Cina, Stati del Messico e Guatemala.
Nel 1998 è stato il primo a tenere un Recital di chitarra al Teatro Nazionale di Bengasi (Libia).
Nel settembre 2001, su invito della New York University, ha tenuto un Recital a Manhattan, dedicato alle vittime del World Trade Center. In una lettera di ringraziamento dell’Università si legge: “… Dear Maestro Lafasciano, your Concert here was one of the most effective ways to help New York in this terrible moment of its history…”
Nel 2007, nella Plaza de las Artes, davanti ad un pubblico di circa 4.000 spettatori, applaudito con standing ovation, rappresenta l’Italia al Festival Euro Jazz di Città del Messico (Evento patrocinato dall’Unione Europea).
Nel 2018, in occasione dei suoi 40 Anni di Carriera è stato pubblicato il libro “Domenico Lafasciano – Classico oltre i Confini” dalle Edizioni Musicali Sinfonica.
È stato uno dei pochissimi musicisti che ha avuto l'onore di suonare in concerto la chitarra francese Ory-Koliker del 1797, appartenuta a Niccolò Paganini.
Ha tenuto oltre 40 Master Classes e Workshops in diversi Paesi del mondo fra cui: Conservatorium van Amsterdam (Holland), Liceul de Muzica “G.Enescu”-Bucarest (Romania), Akademia muzyczna-Kraków (Poland), State Academy of Music-Minsk (Belarus), Dalian Art College (China), Johann Strauss School of Music-Valletta (Malta), State University of Jakarta (Indonesia), Escuela Superior de Musica (Ciudad de México), Conservatoire de Musique-Casablanca (Morocco), Dim Master Klass (Kiev-Ucraina).
In Italia è stato docente ed ha tenuto Master Classes e Workshops di chitarra presso i Conservatori di musica di Milano, Udine, Sassari, Teramo, L’Aquila e Campobasso.
Ha al suo attivo una cinquantina di pubblicazioni, fra libri, partiture e cd’s per Editori d’Italia, Svizzera, Germania, Olanda e Giappone.
È stato Membro ed anche Presidente di oltre 30 Concorsi internazionali di chitarra, fra i quali quelli di Milano (per 11 anni consecutivi), di Roma “Alirio Diaz” e di Atene "Dimitri Fampas".
È fondatore e Direttore Artistico del Concorso di Musica da Camera “Milano City” e del Festival chitarristico “Augusta Taurinorum”.
Fra i tanti artisti con i quali ha tenuto concerti ricordiamo il chitarrista Siegfried Behrend, il violinista Marco Fornaciari, il Quartetto dei Solistes de l’Ensemble Orchestral de Genéve, la Deutsche Zupforchester con il mandolinista Takashi Ochi, la flautista Marlaena Kessick, i jazzisti Enrico Intra, Franco Cerri, Tullio De Piscopo e molti altri.
È stato Testimonial delle chitarre spagnole Ramirez e Camps ed è Endorser delle corde Aquila.
Domenico Lafasciano è uno dei pochissimi concertisti di Lira-Chitarra di tutti i tempi e nel settembre 2024 è uscito il suo cd “The Charm of the Lyre-Guitare” pubblicato dalla prestigiosa casa discografica olandese “Brilliant Classics”.
